Anche questo mese ti propongo un articolo che raccoglie le migliori notizie che ho trovato in rete nel mese di febbraio 2020.
Hai delle crepe nei muri della tua casa? Guarda come posso aiutarti
Articolo scritto dal Prof. Iervolino Iunio su INGENIO dove discute della distribuzione sul territorio nazionale dei terremoti con magnitudo >2 avvenuti nel 2019 e poi avvenuti negli ultimi dodici anni.
Nel 2019 i terremoti si sono concentrati negli appennini e lungo l’arco Calabro, qui riporto un immagine tratta dall’articolo:
Altro articolo su INGENIO questa volta a firma di Lisitano Ivana Mattea nel quale vengono riportati gli adempimenti principali e le risposte agli interrogativi più diffusi.
Alcune delle domande a cui puoi trovare una risposta nell’articolo sono:
Un articolo su IL SOLE 24 ORE a firma di Enrico Bronzo dove vengono riportate le indicazioni dell’agenzia delle Entrate per usufruire del bonus facciate.
Due degli aspetti che sono evidenziati sono:
Peppucci Matteo ha scritto un articolo su INGENIO dove riporta che le detrazioni fiscali del Bonus facciate si applicano anche alle spese per la sostituzione di grondaie, di pluviali, di parapetti, di cornicioni e alla sistemazione di tutte le parti impiantistiche che insistono sulla parte opaca della facciata.
Questo come avrai capito non è un articolo ma ti riporto il link per scaricare la guida dell’Agenzia delle entrate, versione febbraio 2020, relativo al bonus facciate.
Scarica le guida dell’Agenzia delle entrate Bonus Facciate!
Ti serve una consulenza tecnica? Possiamo farlo anche con una videochiamata contattami ora!
Cos’è un rain garden?
Per rain garden si intende una zona atta a raccogliere l’acqua che viene intercettata da tetti, strade, marciapiedi e altre superfici urbane impermeabili permettendo un parziale o totale smaltimento dell’acqua in un sistema di drenaggio sotterraneo.
Nell’articolo di BIBLUS BIM viene spiegato come è composto e vengono presentati anche alcuni esempi di progettazione.
Articolo di INGEGNERIA SISMICA ITALIANA dove puoi trovare le novità indicate dalla Legge di bilancio 2020.
PROMOZIONE ACCIAIO presenta un articolo molto interessante che riguarda il problema della corrosione dei metalli e dei trattamenti protettivi che migliorano la durabilità di questo materiale.
Progettisti e aziende attivi nel campo dell’edilizia che hanno acquisito negli anni una solida esperienza nella realizzazione di NZEB, collaborando con istituti di ricerca, sono arrivati alla creazione di CRAVEzero, la piattaforma su cui condividere il loro know-how con l’intero settore, con particolare attenzione all’edilizia europea residenziale e terziaria.
Hai delle crepe nei muri della tua casa? Guarda come posso aiutarti
Ancora su INGENIO, Buoso Alessandra ci parla di un intervento di restauro e conservazione eseguito nel 2016 nella Chiesa “Beata Vergine Maria Immacolata” di Longuelo.
Una particolare attenzione è stata necessaria per la presenza di volte sottili in calcestruzzo armato.
Ti è piaciuto l’articolo? Allora condividilo sui social e con le persone a cui pensi possa interessare!