Oggi inizio a pubblicare degli articoli mensili nei quali riporterò le notizie e i pezzi da me letti in rete nel mese precedente e che spero potranno essere interessanti e rilevanti anche per te.
Hai delle crepe nei muri della tua casa? Guarda come posso aiutarti
In questo articolo pubblicato su INGENIO, Roberto Muselli spiega che la tonalità di grigio delle pavimentazioni in calcestruzzo varia nel tempo fino a maturazione avvenuta e che il colore finale dipende dalla “pasta” del cemento.
All’interno del pezzo Muselli illustra quali posso essere le cause della formazione di macchie scure nelle pavimentazioni.
Altro articolo pubblicato su INGENIO, come vedi leggo molto su questo portale 😊, qui Matteo Peppucci ci spiega come fare a vendere casa da soli senza l’aiuto di un agente immobiliare.
Ai consigli di Peppucci mi permetto di aggiungere che, prima dell’acquisto, devi verificare lo stato della struttura dell’edificio contattando un tecnico specializzato.
Ti serve una consulenza tecnica? Possiamo farlo anche con una videochiamata contattami ora!
Questo è un articolo per tecnici; qui Monica Antinori riporta cosa deve verificare un Direttore dei Lavori secondo le NTC2018 quando le strutture dell’edificio in costruzione sono in carpenteria metallica.
Ancora un articolo di Matteo Peppucci su INGENIO, in questo caso tratta della sentenza n.990/2019 del TAR Brescia sui dehors fissi utilizzati da bar, ristoranti e negozi.
La sentenza afferma che i dehors permanenti non sono strutture precarie e quindi richiedono il Permesso di Costruire come titolo edilizio per essere realizzate.
Michele Santoro su Biblus-net illustra una sentenza del TAR Campania n.1894/19 nella quale si afferma che la scala di collegamento tra due piani della stessa unità immobiliare è irrilevante dal punto di vista urbanistico in quanto non è da considerarsi un nuovo volume ma va visto come “vano tecnico”.
Se ti interessa, qualche mese fa, ho scritto un articolo su “NUOVA SCALA INTERNA: COSA DEVI SAPERE!”
Sempre su Biblus-net Francesca Ressa illustra dei chiarimenti della Corte di Cassazione sull’apertura effettuata nella parete esterna di un edificio, in particolare la Cassazione indica che è necessario il Permesso di Costruire.
Dal 1° novembre 2019 è iniziata la marcatura CE obbligatoria delle porte pedonali esterne e dei portoni industriali e da garage (interni ed esterni), ma era necessario fare chiarezza con un documento ufficiale, su come gestire la marcatura CE di prodotti che attualmente sono regolamentati da una omologazione Ministeriale.
Nell’articolo si parla della Circolare ministeriale n.16746 del 6/11/2019 che ha come oggetto: Porte resistenti al fuoco ricadenti nel campo di applicazione del Regolamento (UE) n.305/2011 sui Prodotti da Costruzione (CPR) – Porte pedonali esterne, porte e cancelli industriali, chiarimenti ed indirizzi applicativi.
Dall’articolo:
….Estraendo selettivamente la lignina del legno – la sostanza che costituisce le sue pareti cellulari – e sostituendola con un tipo specifico di polimero, diventa un nuovo materiale.
“(Questo legno) è resistente alle intemperie, più resistente al fuoco, da tre a cinque volte più forte e trasparente”, ha detto Boitouzet.
Le proprietà ottiche del polimero sono abbinate a quelle del legno in modo che la luce non si pieghi quando si muove attraverso il legno modificato passandoci attraverso. Questa trasparenza apre una vasta gamma di possibilità.
All’interno del pezzo sono riportate i possibili impieghi di questo “nuovo” materiale.
Nell’ultimo articolo che ti propongo per il mese di novembre 2019 si parla di una nuova tecnologia sviluppata per migliorare la previsione di terremoti.
Come sai i terremoti ancora oggi NON si possono prevedere quindi l’unico modo che abbiamo per difenderci è migliorare sismicamente la struttura della nostra casa e imparare a comportarci correttamente durante e dopo un terremoto (iscriviti alla mia newsletter per scaricare gratuitamente “COME PREPARARSI AL PROSSIMO TERREMOTO).
Però giustamente gli scienziati continuano a cercare…… nell’Università della Florida del Sud hanno sviluppato e testato con successo una nuova boa per acque poco profonde ad alta tecnologia in grado di rilevare piccoli movimenti e cambiamenti nel fondale marino della Terra che spesso sono precursori di terremoti, vulcani o tsunami.
Ti piace questa idea di un riepilogo con le migliori notizie del mese in edilizia?
Rispondimi nei commenti inoltre ti invito a segnalarmi articoli interessanti da condividere nei prossimi mesi.
Ti è piaciuto l’articolo? Allora condividilo sui social e con le persone a cui pensi possa interessare!