Perché gli Architravi Sono Fondamentali per la Sicurezza e la Ristrutturazione
Immaginate la vostra casa, il vostro rifugio, il luogo in cui vi sentite al sicuro. Ora, immaginate che una parte fondamentale della sua struttura, invisibile e spesso ignorata, possa nascondere un pericolo silenzioso.
Stiamo parlando degli architravi, i custodi silenziosi delle vostre porte e finestre.
Molti proprietari di casa sottovalutano l’importanza cruciale di questi elementi, soprattutto quando intraprendono la ristrutturazione della propria casa. Ma vi assicuro, dedicare attenzione agli architravi non è solo una questione di estetica o funzionalità, è una questione di sicurezza fondamentale per voi e la vostra famiglia.
Scopriamo insieme perché gli architravi sono così vitali e cosa è indispensabile sapere per proteggere la vostra casa.
Ti serve una consulenza tecnica? Possiamo farlo anche con una videochiamata contattami ora!
Video: “Sostituzione ARCHITRAVI sopra Porte e Finestre durante la Ristrutturazione Casa per la tua sicurezza”
Ristrutturare casa senza farti fregare: Tutto quello che devi sapere https://amzn.to/42O88Jb
Architravi: le Strutture che proteggono le Vostre Aperture
Per comprendere a fondo la loro importanza, partiamo dalla definizione. Gli architravi sono quegli elementi di sostegno posti al di sopra delle aperture nelle pareti, come porte e finestre.
Il loro compito primario è cruciale: sostenere la muratura sovrastante e distribuire le tensioni in modo uniforme sulle spalle laterali in muratura.
Senza di essi, la muratura soprastante probabilmente crollerebbe, un rischio che nessuno vuole correre.
Vediamo alcune tipologie di architravi:
Architravi Storici: Spesso realizzati in mattoni a vista o a conci, in pietra naturale, o con travi in legno. Nelle città come Bologna, è comune trovare anche architravi in gesso con paglia all’interno negli edifici più datati. Esiste anche la cosiddetta “piattabanda”, realizzata con mattoni posti verticalmente o con una leggera inclinazione, una sorta di arco super ribassato;
Architravi Moderni: Negli edifici di nuova costruzione si predilige il laterizio armato o, più raramente, il cemento armato prefabbricato. In contesti di ristrutturazione, dove si vanno a sostituire vecchi architravi storici, si fa spesso ricorso all’acciaio con profilati IPE o HEA/HEB. La scelta del materiale dipende da molteplici fattori, inclusi i carichi strutturali, il contesto architettonico e le normative vigenti.
Dichiaro di aver letto e compreso l’informativa sulla privacy e do il mio consenso all’utilizzo dei dati personali inseriti nel presente modulo di contatto.
Architravi su Muri Portanti o su Tramezzi Divisori: Una Differenza Cruciale per la Sicurezza
È fondamentale distinguere il tipo di muro in cui è inserito un architrave, poiché le implicazioni strutturali e normative sono radicalmente diverse.
Muri Portanti: Sono il vero scheletro strutturale dell’edificio. Non solo sostengono i solai e i carichi verticali, ma hanno anche una funzione primaria nel sopportare i carichi orizzontali derivanti da un sisma. La loro integrità è sinonimo di stabilità dell’intera costruzione;
Tramezzi Divisori: Sono muri non strutturali. La loro funzione principale è separare gli ambienti all’interno degli appartamenti. Essi sopportano sostanzialmente solo il proprio peso e hanno, di conseguenza, una funzione meno critica dal punto di vista strutturale rispetto ai muri portanti.
Sebbene l’importanza di un architrave su un muro portante sia incomparabilmente maggiore, durante una ristrutturazione, è comunque necessario verificare anche gli architravi sopra i divisori.
L’importanza degli architravi va oltre il semplice supporto. Essi ridistribuiscono tensioni e sollecitazioni sia verticali che, se ben collegati e dimensionati, anche orizzontali. Un architrave ben dimensionato e realizzato trasferisce efficientemente i carichi verticali alle spalle murarie, mantenendo l’integrità strutturale dell’intera parete e prevenendo cedimenti.
Ti serve una consulenza tecnica? Possiamo farlo anche con una videochiamata contattami ora!
Il Momento della Verità: Quando è Necessario Intervenire sugli Architravi
Quando si intraprende una ristrutturazione, la verifica di tutti gli architravi è assolutamente obbligatoria. Spesso, i danni non sono visibili a causa delle finiture superficiali. Immaginate un vecchio architrave in legno: potrebbe essere tarlato, attaccato da insetti o funghi, ma nascosto da tavole o intonaco.
Ecco i segnali e le situazioni che impongono un intervento:
Danni Evidenti: Presenza di fessure, lesioni o deformazioni eccessive;
Degradazione del Materiale: Il legno potrebbe essere degradato, l’acciaio corroso;
Appoggi Insufficienti: Un architrave che poggia solo 5-6 cm per lato è assolutamente insufficiente e pericoloso;
Apertura di Nuovi Vani: Se durante la ristrutturazione, in zona NON sismica, si intende aprire nuove porte o finestre, sarà necessario inserire nuovi architravi;
Interventi in Zona Sismica: In Italia, siamo quasi ovunque in zona sismica. Se si apre un vano in un muro portante, l’architrave da solo non è quasi mai sufficiente. La normativa (NtC 2018, punto 8.4.1) richiede che l’apertura non modifichi in maniera significativa rigidezza e resistenza della parete nei confronti delle azioni orizzontali. La parte di muratura rimossa deve essere ripristinata in termini di resistenza e rigidezza, e questo si realizza normalmente con una cerchiatura.
Una cerchiatura è un telaio rigido che circonda l’apertura, garantendo la sicurezza sismica e statica. È un intervento complesso che richiede competenza specialistica. Per i tramezzi divisori, invece, si utilizzano spesso architravi tralicciati in latero-cemento, che offrono la resistenza inferiore necessaria.
L’Arte della Sostituzione: richiede esperienza e professionalità
La sostituzione o l’inserimento di un architrave, specialmente in un muro portante, è un’operazione che non ammette improvvisazione e deve essere eseguita da operatori qualificati.
Le fasi di montaggio, in particolare per i muri portanti, sono rigorose e improntate alla massima sicurezza:
Puntellature e Opere Provvisionali: Questo è il primo e più cruciale passo. Prima di ogni demolizione, è indispensabile provvedere a opportune puntellature della muratura sovrastante e dei solai che appoggiano sul muro interessato. Questi sistemi provvisionali, come puntelli e tubolari, sono essenziali per evitare crolli o cedimenti durante i lavori;
Demolizione Controllata: La muratura sottostante va demolita con cautela. Per muri con alto spessore (superiori a una testa), la demolizione avviene inizialmente solo su metà dello spessore;
Preparazione delle Sedi di Appoggio: Sulle spalle laterali, si preparano le sedi per l’architrave. Se necessario, le spalle possono essere rinforzate, anche con la tecnica del “cuci e scuci”, rimuovendo e ricostruendo la vecchia muratura;
Inserimento degli Architravi: Se la parete è molto spessa, potrebbero essere inseriti due o più architravi, uno per ogni metà dello spessore;
Rinzaffo: Questa fase è vitale. Consiste nell’utilizzo di mattoni, malta a ritiro compensato e cunei d’acciaio per mettere a contrasto e forzare il contatto tra la muratura esistente sovrastante e il nuovo architrave (o la cerchiatura). Questo garantisce il trasferimento efficace dei carichi;
Ripetizione e Finitura: Se la demolizione e il montaggio sono stati eseguiti su metà spessore, l’intero processo viene ripetuto dal lato opposto. Infine, si procede con le finiture.
Ristrutturare casa senza farti fregare: Tutto quello che devi sapere https://amzn.to/42O88Jb
Gli Errori da Evitare: Perché il Fai-da-Te Non È un’Opzione
Ci sono errori che possono compromettere irrimediabilmente la sicurezza della vostra casa:
Sottostimare i Carichi: Non valutare correttamente i pesi che l’architrave dovrà sostenere;
Mancanza o Scarsa Puntellatura: La mancata o inadeguata esecuzione delle opere provvisionali è una delle cause più comuni di incidenti, cedimenti e crolli;
Materiali Scadenti: Utilizzare materiali non idonei o di bassa qualità;
Non Rispettare i Tempi di Maturazione: Essenziale per materiali come il calcestruzzo;
Il Fai-da-Te o il “Solo Muratore”: Questo è l’errore più grave. Intervenire su una struttura è un compito complesso che richiede competenze ingegneristiche specialistiche. Non affidatevi mai al fai-da-te o solo a un muratore, per quanto esperto possa essere. È fondamentale affidarsi a un professionista specializzato in progettazione strutturale.
Ti serve una consulenza tecnica? Possiamo farlo anche con una videochiamata contattami ora!
Conclusione: Investire nella Sicurezza, Godere della Serenità
Gli architravi, sebbene spesso invisibili, sono elementi fondamentali per la stabilità e la sicurezza della vostra casa.
In zona sismica, la cerchiatura è quasi sempre un requisito imprescindibile per gli interventi sui muri portanti.
La progettazione deve seguire scrupolosamente le norme tecniche in vigore.
Se l’architrave è esposto all’esterno, è consigliabile anche l’inserimento di un isolante per evitare ponti termici, sebbene questo sia un aspetto più da termotecnici che da strutturisti.
Comprendere l’importanza degli architravi e affidarsi a professionisti qualificati non è una spesa, ma un investimento nella sicurezza e longevità della vostra casa.
È l’unica via per garantire la tranquillità e la protezione del vostro bene più prezioso.
Se avete dubbi o domande sulla vostra situazione specifica, non esitate a consultare un esperto. La vostra sicurezza non ha prezzo.
Ti è piaciuto l’articolo?Allora condividilo sui social e con le persone a cui pensi possa interessare.
Devi aprire una porta o una finestra nel muro portante della tua casa? oppure hai delle Crepe in casa?
Contattami subito compilando il modulo
“In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei”
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.