Nel seguente video troverete gli interventi di riparazione dei danni subiti da un edificio in muratura in seguito al terremoto dell’Emilia del 2012 e altri eseguiti per eliminare la principale vulnerabilità di questo tipo di edificio: il ribaltamento fuori piano delle pareti.
La riparazione dei pochi danni (il fabbricato si trova abbastanza lontano dall’epicentro del terremoto) è stata eseguita con la riparazione di alcune architravi di porte e finestre e alcune lesioni presenti sulle pareti e sui controsoffitti.
Per evitare i cosiddetti “Cinematismi di I° modo”, schematizzati nella figura precedente, sono state eseguite due cerchiature esterne in fibra di carbonio in corrispondenza del 1° solaio e dell’appoggio del nuovo coperto in legno.
Infine è stato demolito il vecchio tetto in legno e ricostruito con travi in legno lamellare, riparando e rinforzando i pilastri interni sul quale appoggia.
Ti serve una consulenza tecnica? Possiamo farlo anche con una videochiamata contattami ora!
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo sui tuoi social e seguimi sul mio Canale TELEGRAM (ogni venerdì un post con un contenuto esclusivo!)