Quali sono le cause dello sfondellamento del solaio e le possibili soluzioni per risolvere il problema?
Lo sfondellamento del solaio può essere causato da sovraccarico, cattiva progettazione e infiltrazioni d’acqua.
Le soluzioni includono la rimozione del sovraccarico, il consolidamento, la ricostruzione del solaio e l’eliminazione delle infiltrazioni d’acqua.
Nell’articolo vedremo nel dettaglio questi argomenti (nel video che trovi qui sotto potrai vedere anche immagini fotografie e i sistemi antisfondellamento che puoi trovare in commercio).
Ti serve una consulenza tecnica? Possiamo farlo anche con una videochiamata contattami ora!
Lo sfondellamento dei solai è un fenomeno di degrado che porta al distacco e alla successiva caduta delle cartelle (o “fondelli”, da cui il termine “sfondellamento”) delle pignatte in laterizio interposte tra i travetti in calcestruzzo armato nei solai in laterocemento.
Gli edifici che presentano maggiormente queste problematiche sono quelli costruiti tra gli anni 1940 e 1970, gli anni del boom economico in Italia dove si è costruito molto rapidamente e spesso al risparmio.
I solai in laterocemento sono formati da nervature in calcestruzzo e blocchi di alleggerimento in laterizio.
Le nervature resistenti possono essere del tipo “gettate interamente in opera” oppure “semiprefabbricate”, con impiego di travetti in c.a. normale o precompresso e successivo getto di calcestruzzo di completamento.
I blocchi di alleggerimento in laterizio hanno buone resistenze a compressione in tutte le direzioni e assicurano anche una buona “rigidezza nel piano”, aspetto fondamentale in zona sismica.
Come ho già anticipato le cause principali dello sfondellamento del solaio sono molteplici e comprendono diversi fattori.
In alcuni casi, il problema è causato da un sovraccarico del solaio, che può essere causato da un accumulo di pesi eccessivi come mobili o attrezzature pesanti oppure nel cambio di destinazione d’uso del locale (per esempio da residenziale ad archivio cartaceo).
In altri casi, il problema è causato da una cattiva progettazione o costruzione del solaio stesso.
Questo è spesso il caso di edifici più vecchi, dove la tecnologia edilizia non era ancora altamente sviluppata e la qualità dei materiali utilizzati non era la stessa di oggi.
Un’altra possibile causa dello sfondellamento del solaio sono le infiltrazione d’acqua.
Lo sfondellamento può essere innescato da qualsiasi materiale presente nel solaio: dal calcestruzzo delle nervature, alle barre di acciaio presenti nelle nervature di calcestruzzo oppure ai componenti di alleggerimento del solaio.
Ti serve una consulenza tecnica? Possiamo farlo anche con una videochiamata contattami ora!
Entriamo nel dettaglio di alcune di queste cause.
Questo è un problema derivante sia da una errata progettazione sia da una scarsa realizzazione dell’opera.
L’ossidazione delle armature avviene per una combinazioni di cause:
Questo principalmente è un problema di errata progettazione.
Deformazioni non ben valutate in fase di calcolo possono portare a concentrazione di tensioni nei blocchi di laterizio.
Nella realtà la deformazione avviene seguendo almeno una doppia curvatura: una, nel piano verticale parallelo alla direzione dell’orditura delle nervature e l’altra nel piano verticale perpendicolare alla direzione dell’orditura delle nervature.
La deformazione più pericolosa per lo sfondellamento del solaio è l’inflessione dello stesso nel piano verticale perpendicolare alla direzione dell’orditura delle nervature.
Ti serve una consulenza tecnica? Possiamo farlo anche con una videochiamata contattami ora!
A volte possono essere visibili diversi segnali che avvisano di un imminente sfondellamento di un solaio, tra cui:
Purtroppo molto più spesso capita che lo sfondellamento avvenga senza alcun preavviso visibile ad occhio nudo.
Per verificare se in un solaio c’è il rischio di sfondellamento si possono fare le seguenti indagini preventive (da eseguire nell’ordine riportato):
Alcuni anni fa ho riparato un solaio sfondellato seguendo il metodo e i prodotti Kerakoll.
Il ripristino del solaio sfondellato è stato realizzato secondo le seguenti fasi :
Nel video che trovi all’inizio dell’articolo (oppure a questo link https://www.youtube.com/watch?v=ewqZXOROQtg ) puoi vedere le immagini e le foto dell’intervento realizzato.
Ti serve una consulenza tecnica? Possiamo farlo anche con una videochiamata contattami ora!
Ti è piaciuto l’articolo?
Allora condividilo sui social e con le persone a cui pensi possa interessare.
Contattami subito compilando il modulo
“In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei”